Articolo pubblicato sul’Osservatore Romano
“Il pellegrinaggio dell’UNITALSI Lombarda.
Una primavera sempre possibile.”
Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato su L’OSSERVATORE ROMANO
Articolo pubblicato sul’Osservatore Romano
“Il pellegrinaggio dell’UNITALSI Lombarda.
Una primavera sempre possibile.”
Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato su L’OSSERVATORE ROMANO
Pellegrinaggio Giubilare della Sezione Lombarda
Non è stato facile organizzare un pellegrinaggio composto da circa quattrocento persone dove attenzione ed inclusione fossero al primo posto; non facile perché a Roma sono attesi milioni di pellegrini e perché barriere architettoniche e spostamenti hanno reso il tutto molto complesso. Attenzione ed inclusione: tutti, proprio tutti, dovevano poter partecipare al Giubileo del 2025 ed essere Pellegrini di Speranza.
Questo è stato il nostro programma.
Mercoledì 26 marzo: siamo partiti dalle varie sedi con ritrovo a Villa Pallavicini (Bologna) per la sosta pranzo. In serata siamo arrivati a Sacrofano: la Fraterna Domus, che ci ha ospitati, è situata in un grande parco alle porte di Roma. Dopo cena, liturgia penitenziale.
Giovedì 27 marzo: giornata interamente dedicata al Percorso Giubilare, in Roma, che ha previsto un cammino di preghiera e riflessione fino al passaggio attraverso la Porta Santa in San Pietro. Al termine del cammino S. Messa in San Pietro, presso l’altare della Cattedra, presieduta da Mons. Cesare Pagazzi e concelebrata dai nostri sacerdoti. Pranzo in ristoranti situati in Borgo Pio, proprio vicino alla Basilica di San Pietro. In setata, dopo il rientro a Sacrofano, abbiamo avuto anche la visita del Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, che ci ha rivolto affettuoso un saluto.
Venerdì 28 marzo: giornata di svago e cultura a Tivoli, dove con una guida, abbiamo visitato Villa Adriana. Pranzo presso un agriturismo situato sulle rive di un piccolo lago. In serata, momento di preghiera con il Santo Rosario e fiaccolata conclusiva.
Sabato 29 marzo: Ci siamo recati a Bolsena, dove il parroco ci ha accolto e presentato la vita di Santa Cristina ed i fatti relativi al Miracolo Eucaristico del 1263. Visita del Borgo e pranzo presso l’hotel Lido Palace, direttamente sul lago di Bolsena.
Peccato che ha il tempo ci ha regalato giornate piovose, ma questo non ci ha certo fermato nè ha sminuito l’intensità delle giornate e la fede con la quale sono state vissute.
Era il 1903 quando Gian Battista Tomassi, un giovane romano di ventitré anni, costretto da dieci anni su una carrozzina, si recò a Lourdes per la prima volta.
Quell’anno, venne a sapere di un pellegrinaggio a Lourdes organizzato per i malati come lui…